
Libertas Bari
Nella stagione 2009-10 e in quella 2010-11 ho iniziato ad allenare squadre giovanili presso una società sportiva della provincia di Bari la Libertas S. Spirito.

Con Di Pinto, Brattoli e Santamaria
Nella stagione 2011-12 ho allenato per l’Europa Volley Primadonna Bari sia squadre di serie che di categoria avendo come obiettivo la crescita delle giovani atlete. Nella stagione 2012-13 Con la squadra under 16 ho ottenuto il titolo provinciale e vice campione regionale. Invece con la squadra under 18 femminile ho ottenuto il titolo provinciale e quello regionale che mi ha dato accesso alle finali nazionali terminando le stesse al dodicesimo posto. Nella stessa stagione ho collaborato come assistente allenatore di Roberto Brattoli (premiato come Miglior Allenatore della Serie A2 nella stagione 1993/94) con la prima squadra militante nel campionato di serie B1 femminile.
Nella stagione 2013-14 e nella 2014-15 ho ricoperto il ruolo di responsabile del settore giovanile presso la società sportiva Volley’s Eagles Bari e ho allenato le squadre under femminili avendo come obiettivo la crescita delle giovani atlete.

New Volley Gioia
Nel 2015-16 ho ricoperto due ruoli in due diverse società sportive. Nella New Volley Gioia del Colle (BA) ho allenato la prima squadra “Puglia in Rosa” militante in serie D femminile ottenendo il secondo posto nella regular season e accedendo di fatto ai playoff terminati poi in finale.

New Volley Valenzano
Nella New Volley Valenzano (BA) invece ho ricoperto il ruolo di direttore sportivo ottenendo la vittoria del campionato di serie D maschile con la conseguente promozione in serie C, la vittoria della coppa Puglia, e terminando l’intera stagione da imbattuti.
Nella stagione 2016-17 ho lavorato nella società sportiva Trivianum di Triggiano (BA) come Scoutman e assistente di Pierluigi Zambetta (docente federale FIPAV) per la serie C maschile ottenendo il secondo posto nella regular season, accedendo di fatto ai playoff terminati poi in finale. Durante questa stagione ho acquisito e perfezionato le competenze nel match analysis sia nell’uso del software Data Volley per la produzione di statistiche e sia l’uso del software Data Video per la produzione di montaggi video.

Corso nazionale allenatori di 3° grado
Nel 2017 ho conseguito il tesserino di allenatore di 3° grado 3° livello giovanile completando il percorso di formazione federale Fipav e contestualmente ho iniziato il percorso universitario presso l’Università degli studi di Bari Aldo Moro nel corso di laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive.
Nella stagione 2017-18 la Fipav Puglia mi ha nominato selezionatore territoriale femminile per la provincia di Bari e vice-selezionatore regionale per la quale nomina ho avuto l’onore di poter lavorare col selezionatore regionale Donato Radogna (Campione d’Italia nel 1978/79 con la società 2000 Uno Bari ha collezionato 11 panchine in serie A1 e ha

con Donato Radogna
all’attivo due promozioni nel maschile e cinque nel femminile).
Con la selezione regionale pugliese, partendo dalla pool B, abbiamo affrontato il Trofeo delle Regioni con un percorso netto e vedendo sfumare solo per un soffio la finale (n.b. semifinale persa 14-16 al tie-break contro il Piemonte) ottenendo comunque uno storico 4° posto per la compagine femminile.

Trofeo delle Regioni
Nella stessa stagione ho allenato la squadra di serie C femminile della G.S. Robur Bitonto (BA) e ho avuto la possibilità, in qualità di selezionatore, di poter partecipare allo stage “Vivi il Club Italia” con lo staff del Club Italia Femminile di serie A1 presso il Centro

Stage Club Italia
Pavesi di Milano. In quella occasione ho potuto assistere agli allenamenti e confrontarmi con Luca Pieragnoli (responsabile processi selettivi femminili), Massimo Bellano (allenatore Club Italia Femminile) e Davide Mazzanti (allenatore Nazionale Italiana Seniores).
Nella stagione 2018-19 ho iniziato la mia collaborazione con la Grotte Volley Castellana (BA) che mi ha affidato la gestione del settore giovanile in qualità

Grotte Volley Castellana
di direttore tecnico e allenatore dell’under 16 e under 18 femminile. Nella stessa stagione ho ottenuto il titolo provinciale under 16 femminile e il terzo posto alla final four regionale. Contemporaneamente ho continuato a lavorare sia come selezionatore territoriale di Bari sia come vice selezionatore regionale e scoutman.

Grotte Volley Castellana – Serie B1
Nella stagione 2019-20 ho lavorato nella Grotte Volley Castellana come vice allenatore in serie B1 femminile e scoutman. Nella stessa stagione ho continuato il lavoro di direttore tecnico del settore giovanile e allenatore dell’under 16 e under 18 femminile.
Nella stagione 2020-21 ho allenato la serie C maschile del Centro Universitario Sportivo di Bari. Ho terminato la regular season 2° in classifica avendo quindi l’accesso al girone dei playoff. Con due vittorie nette per 3 a 0 ho terminato il girone della 1^ fase dei playoff da 1° classificato e quindi ho ottenuto l’accesso alla finale playoff (2^ fase) per la promozione diretta in serie B. Dopo aver perso gara 1 e riportato il risultato in pari in gara 2, il Grottaglie ha ottenuto la promozione diretta in serie B vincendo gara 3.

CUS Bari
Avendo perso la finale ho disputato la gara secca di spareggio (3^ fase dei playoff) contro la perdente dell’altra finale (n.b. Ostuni) e vincendo in casa la squadra del Cus Bari è stata definita come prima squadra a poter essere ripescata per la serie B.

Laurea
Il 13 ottobre 2021 ho conseguito la laurea in “Scienze delle attività motorie e sportive” presso l’Università degli studi di Bari “Aldo Moro” con votazione 107/110. Nella tesi sperimentale dal titolo “Leadership e gestione dei gruppi sportivi”, ho analizzato il modello multidimensionale della leadership con l’applicazione pratica alla pallavolo della “Leadership scale of sports” del Prof. Packianathan Chelladurai. I tre questionari, realizzati con Google Moduli, sono stati somministrati ai capi allenatori di 15 società sportive di pallavolo pugliesi, dalla serie C alla serie B1, sia maschili che femminili, e alle rispettive squadre per un totale di 173 atleti. I risultati hanno permesso di analizzare tre aspetti della leadership: la leadership auto-percepita dall’allenatore, quella percepita dagli atleti e quella sulle aspettative che hanno gli atleti della leadership (allenatore percepito). Dai risultati è emersa una richiesta maggiore di feedback positivo da parte dei giocatori rispetto a quanto percepiscono che l’allenatore implementi. Tale richiesta è più marcata da parte dei giocatori più giovani perché le frequenze medie si riducono all’aumentare dell’età considerando sia il comportamento preferito sia quello percepito.
Dall’1 gennaio al 14 aprile 2022 ho allenato la serie B1 femminile della Zero5 Castellana Grotte.
Nel 2022, tra maggio e giugno, ho frequentato il corso per l’abilitazione a docente federale Fipav presso Chianciano Terme (SI) e ho conseguito l’idoneità il 23 settembre 2022 dopo aver sostenuto l’esame di abilitazione. Da allora ho svolto corsi di aggiornamento regionali e docenze nei corsi Allievo Allenatore e Allenatore di Primo Grado per il comitato provinciale Bari-Foggia.
Il 6 marzo 2023 mi sono laureato con votazione 110 e lode in Management dello sport e delle attività motorie (LM-47) presso la facoltà di Scienze Umanistiche dell’Università Telematica Pegaso. Ho elaborato una tesi in “Gestione dei gruppi sportivi” dal titolo: “Modelli e metodi di leadership e coaching nel contesto delle performance sportive” nella quale ho approfondito il Modello S.F.E.R.A. del Prof. Giuseppe Vercelli.
Da dicembre 2022 ad marzo 2023 ho frequentato uno short Master in “Sviluppo delle risorse umane” presso il dipartimento di Scienze Politiche dell’Università degli studi di Bari Aldo Moro con l’obiettivo di approfondire applicazione della leadership e della gestione dei gruppi al di fuori dell’ambito sportivo.