2023 | Short Master in Sviluppo delle risorse umane (HR Developement)
֍ Università degli studi di Bari “Aldo Moro” – Facoltà di Scienze Politiche
֍ Tematiche sviluppate nel corso
- Gestione del cambiamento e sviluppo organizzativo (Change Management e Organizational Development)
- Formazione e Apprendimento organizzativo
- La selezione del Personale
2023 | Laurea Magistrale in Management dello Sport e delle Attività Motorie LM-47
֍ Università Telematica Pegaso – Facoltà di Scienze Umanistiche
- Voto 110 e lode
- Tesi di laurea in Gestione dei gruppi sportivi
- Titolo tesi: “Modelli e metodi di leadership e coaching nel contesto delle performance sportive”
2022 | Corso di abilitazione a Docente Federale FIPAV
- Docente federale abilitato per il quadriennio olimpico 2021-2024: https://www.federvolley.it/docenti
֍ Tematiche sviluppate nel corso
- La formazione degli allenatori (M. Mencarelli)
- La comunicazione didattica (G. Ghirelli)
- Le nuove forme di comunicazione (A. Altieri)
- La metodologia dell’insegnamento sportivo (C. Mantovani)
- Metodologia tecnica e didattica della pallavolo (M-Barbiero)
2021 | Laurea Triennale in Scienze delle Attività Motorie e Sportive L-22
֍ Università degli studi di Bari “Aldo Moro” – Scuola di Medicina
- Tesi di laurea sperimentale in Attività sportive di squadra, Teoria Tecnica e Didattica della Pallavolo
- Titolo tesi: “Leadership e gestione dei gruppi sportivi”
2017 | Corso allenatore di 3° grado FIPAV
֍ Project work
Allenamento della ricezione e del sistema di ricezione: dall’esercizio di sintesi allo sviluppo del fondamentale nelle situazioni di gioco (Guarda il video)
֍ Tematiche sviluppate nel corso
Teoria e metodologia dell’allenamento sportivo. Nuovi modelli e recenti acquisizioni: il modello di prestazione della pallavolo di alto livello maschile e i fattori che lo determinano (S. Prandi)
- Pallavolo di alto livello maschile (S. Prandi) e femminile (G. Cuccarini):
- Fase ricezione punto: sistemi di ricezione, alzatore e costruzione tattica del gioco d’attacco, sistemi d’attacco, sistemi di copertura, gioco di transizione.
- Fase battuta punto. Organizzazione del sistema di correlazione tra muro e difesa: sistemi di muro e sistemi di difesa. Gestione del servizio e organizzazione del contrattacco.
- Metodologia dell’allenamento di pallavolo femminile (M. Mencarelli) e maschile (M. Barbiero).
- Coaching: i fattori che determinano il processo di costruzione di una squadra di alto livello femminile (G. Cuccarini)
- Gestione del Gruppo (V. Borrellini);
- Insegnamento (C. Mantovani);
- Fisiologia e medicina sportiva (S. Cameli)
- Doping (S. Bellotti)
- Psicologia (G. Vercelli)
- Scouting (M. Barbiero e A. Pinto)
- Preparazione Fisica (M. Russo)
2015 | Corso allenatore di 3° livello giovanile
֍ Tematiche sviluppate nel corso
- Teoria e metodologia dell’allenamento: programmazione pluriennale nel settore giovanile; inserimento dei giocatori giovani in prima squadra.
- Didattica di specializzazione nei ruoli della pallavolo.
- Sistemi di allenamento: sviluppo dei principi tattici attraverso l’esercizio di sintesi.
- Preparazione fisica: sviluppo della capacità di salto; rapporto tra carico e recupero nella pallavolo giovanile.
2012 | Corso allenatore di 2° grado, 2° livello giovanile FIPAV
֍ Tematiche sviluppate nel corso
- Teoria e metodologia dell’allenamento: preparazione fisica e preparazione tecnico tattica nel sistema di allenamento; forza, rapidità e resistenza generale e specifica nel modello di prestazione; tecnica esecutiva dei principali esercizi con sovraccarichi.
- Sviluppo delle capacità di gioco: comunicazione didattica nello sport; allenamento degli aspetti tattico-comportamentali attraverso il gioco.
- Medicina dello sport: prevenzione degli infortuni e rieducazione funzionale dell’arto superiore, della colonna vertebrale, del ginocchio e della caviglia.
- Sistemi di allenamento: teoria, allenamento e tecnica della fase cambio palla e della fase break point.
- Match analysis: rilevamento dei dati durante una gara del campionato.
2010 | Corso allenatore di 1° grado, 2° livello giovanile FIPAV
֍ Tematiche sviluppate nel corso
- Teoria e metodologia dell’allenamento: seduta di allenamento tecnico-tattico; metodo analitico, sintetico e globale nel sistema di allenamento; sviluppo della forza nel pallavolista; strategie di prevenzione del sovraccarico funzionale; gestione del gruppo.
- Preparazione motoria: errore nel processo di apprendimento; valutazione antropometrica e funzionale
- Didattica delle tecniche: allenamento specifico dell’alzatore, del ricevitore-attaccante, del centrale, dell’opposto e del libero.
- Sistemi di allenamento: sviluppo della tecnica attraverso l’esercizio di battuta-ricezione; allenamento del sistema di ricezione, del sistema di attacco per il cambio palla, del sistema di muro, del sistema di difesa e contrattacco e del sistema di copertura e contrattacco; sviluppo della tecnica attraverso l’esercizio di difesa e ricostruzione e l’esercizio di attacco contro muro.
- Sviluppo delle capacità di gioco: esercizio di sintesi per l’allenamento dell’azione di cambio palla e di break point; allenamento tattico attraverso il gioco.
- Medicina dello sport: fisiologia riferita al carico di lavoro; prevenzione delle patologie da sovraccarico.
- Match analysis: tecniche di rilevamento dei dati durante le partite; analisi ed utilizzazione della “scoutizzazione” effettuata in palestra.
- Regolamento e tecnica arbitrale: approfondimenti sul regolamento e sulla tecnica arbitrale.
2009 | Corso allievo allenatore, 1° livello giovanile FIPAV
֍ Tematiche sviluppate nel corso
- Teoria e metodologia dell’allenamento: pallavolo tra le discipline sportive; problematiche dell’allenamento; sviluppo delle capacità fisiche nella pallavolo; programmazione tecnica e principi metodologici del settore giovanile.
- Preparazione motoria: rapporto tra motricità ed accrescimento; apprendimento motorio; movimenti generali e specifici della pallavolo.
- Didattica delle tecniche: dalla didattica alla identificazione delle attitudini: palleggio, bagher, servizio, muro, schiacciata e tecniche di attacco dei vari ruoli.
- Didattica di specializzazione: identificazione del centrale.
- Modelli di prestazione tecnico-tattica: criteri di specificità dei modelli di prestazione, modelli di prestazione dell’under 14, under 16 maschile e femminile, under 18 maschile e femminile.
- Sistemi di allenamento: esercizio di sintesi.
- Sviluppo delle capacità di gioco: allenamento tecnico-tattico attraverso il gioco.
- Medicina applicata allo sport: principali traumi del pallavolista; primo soccorso. “taping” funzionale
- Tecnica arbitrale: regole di gioco, tecnica arbitrale e compilazione del referto